Skip to main content

Valle Siciliana

Antico regno dei Mendoza, si estende tra splendidi paesaggi montani e valli fluviali e vanta una gastronomia d’eccellenza e borghi ricchi di spiritualità, arte e tradizioni. Risalendo le valli del Vomano e Mavone si incontra, nei pressi di Castel Castagna, la chiesa romanica di Santa Maria di Ronzano e a S. Giovanni ad Insulam i resti dell’omonima chiesa con la struttura abbaziale annessa, eretta tra l'XI e il XIII secolo. Da Colledara la cui fama è storicamente legata a quella di Castrum Leonis Vallis Sicilianae, castello feudale e sede comunale fino al 1909, nei pressi del Parco territoriale attrezzato di Fiume Fiumetto si raggiunge Tossicia antica capitale della Valle Siciliana.
Leggi tutto

Poco distante si trova Azzinano, il paese dei murales, con dipinti naif che raffigurano scene di vita contadina e giochi di una volta. Isola del Gran Sasso, luogo di preghiera e spiritualità, ospita il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, Santo Patrono d’Abruzzo, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.

Castelli, capitale della ceramica, tra i Borghi più Belli d’Italia, è animata da numerose botteghe artigiane specializzate nell’antica arte dell’artigianato ceramico ed è qui possibile effettuare visite in bottega o sperimentare laboratori artistici. La splendida chiesetta di San Donato, con il meraviglioso soffitto, è definita la Cappella Sistina della maiolica italiana.

I comuni della Valle Siciliana - Gran Sasso