Skip to main content
panorama del Monte Camicia nel comune di Castelli a Teramo in  Abruzzo del Gran Sasso D'Italia panorama del Monte Camicia nel comune di Castelli a Teramo in  Abruzzo del Gran Sasso D'Italia

Rifugio Enrico Faiani

Nella zona pedemontana del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nel comune di Castelli, il CAI, sezione “Piergiorgio De Paulis” di Castelli, ha realizzato una nuova sede sociale, dove potrà svolgere le proprie attività.

L’associazione con il presente progetto ha realizzato una struttura aggregativa, oltre che per le attività tematiche dell’associazione, anche come ritrovo ricreativo, culturale-sportivo e conviviale. In questa struttura infatti si svolgeranno corsi teorico-didattici per le attività di alpinismo, escursionismo, sci escursionismo, sci alpinismo, speleologia, alpinismo giovanile, educazione ambientale, che servono come fase primaria alla fase propedeutica applicativa-pratica in ambiente esterno.

La struttura inoltre funge anche da centro di educazione ambientale, che opera in collaborazione con le scuole ricadenti nell’ambito regionale e locale per la conoscenza del territorio (flora-fauna-geologia-geomorfologia) e come centro di divulgazione culturale per la promozione e conoscenza delle tradizioni artigiane locali, come la storia e la pratica della ceramica e dell’artigianato rurale ecc.

Il paese di Castelli è infatti fortemente caratterizzato dall’impronta plurisecolare dell’Arte maiolicara e testimonia ancora una vitale e apprezzata produzione, con il nuovo che trova linfa nello straordinario radicamento della sua tradizione ceramica. La locale Sezione del Club Alpino Italiano si è costituita a Castelli nel 1976 e negli anni ha sempre svolto una notevole attività promuovendo la conoscenza di valori e peculiarità del territorio e della cultura locale. Inoltre, nel luogo in cui è posizionata, la struttura può fungere da rifugio.