Skip to main content
Chiesa di San Giovanni Battista a Castelli nella Valle Siciliana del Gran Sasso a Teramo in Abruzzo Chiesa di San Giovanni Battista a Castelli nella Valle Siciliana del Gran Sasso a Teramo in Abruzzo

Chiesa di San Giovanni Battista

La Chiesa di San Giovanni Battista a Castelli: Un Tesoro di Storia e Arte

Nel cuore del centro storico di Castelli, borgo rinomato per la sua tradizione ceramica e la bellezza dei suoi vicoli rinascimentali, si trova la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, un luogo ricco di storia e fascino architettonico.

L’Ingresso Monumentale

L’accesso alla chiesa è segnato da una scalinata monumentale che si apre su un piccolo spiazzo. Secondo la tradizione, alcuni elementi architettonici, come la colonna in pietra e l’ambone, provengono dall’antica abbazia benedettina di San Salvatore, un complesso oggi diruto. Contrariamente a quanto si crede, non vi sono evidenze che le colonne abbiano origine da un tempio romano.

Sulla facciata si possono notare due curiosi dettagli:

  • Una testina in pietra, di origine incerta, che alcuni associano alla figura della dea Flora, mentre altri identificano come una testa maschile.
  • Un bassorilievo con un grifone, incastonato nella parete, la cui storia resta avvolta nel mistero.

Una Chiesa del Tardo Cinquecento

La chiesa di San Giovanni Battista fu costruita alla fine del Cinquecento, come attesta l’iscrizione sul portale d’ingresso. Questa nuova struttura non sostituì immediatamente la precedente chiesa di San Pietro, situata presso l’attuale belvedere. Le due chiese coesistettero per oltre due secoli, fino al crollo di San Pietro negli anni ’30 dell’Ottocento, causato da una frana.

L’interno della chiesa, sobrio e solenne, è frutto di numerosi interventi di ristrutturazione nel corso dei secoli. La struttura è suddivisa in tre navate, con un altare centrale e sei altari laterali, arricchiti da opere che raccontano la storia di Castelli e della sua tradizione artistica.

Opere d’Arte e Tesori Conservati

Tra le opere presenti nella chiesa, spiccano:

  • L’ambone in pietra scolpita, proveniente dal convento di San Salvatore, decorato con i simboli degli Evangelisti.
  • La pala d’altare in maiolica del 1647, opera del celebre ceramista Francesco Grue, che raffigura la Madonna di Loreto con Santi.

È importante notare che alcune delle opere citate in precedenza non sono più presenti in chiesa:

  • La Madonna lignea del XIII secolo è oggi custodita presso il Museo Nazionale d’Abruzzo all’Aquila.
  • La monumentale Via Crucis in ceramica di Nino Di Simone è stata rimossa e non è attualmente visibile in chiesa.

Un Luogo di Storia e Spiritualità

La chiesa di San Giovanni Battista resta un simbolo di Castelli, sia per la sua architettura che per le opere d’arte che ancora conserva. La sua posizione centrale, accanto ai suggestivi vicoli del borgo, la rende una meta imperdibile per chi visita questa località immersa nel cuore dell’Abruzzo.

Scopri la bellezza di Castelli e lasciati affascinare dalla sua storia senza tempo!

Chiesa di San Giovanni Battista a Castelli nella Valle Siciliana del Gran Sasso a Teramo in Abruzzo
Chiesa di San Giovanni Battista a Castelli nella Valle Siciliana del Gran Sasso a Teramo in Abruzzo
Chiesa di San Giovanni Battista a Castelli nella Valle Siciliana del Gran Sasso a Teramo in Abruzzo
Chiesa di San Giovanni Battista a Castelli nella Valle Siciliana del Gran Sasso a Teramo in Abruzzo
Chiesa di San Giovanni Battista a Castelli nella Valle Siciliana del Gran Sasso a Teramo in Abruzzo