Skip to main content
Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia
Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia
Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia
Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia
Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia
Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia
Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia

    Sezione C.A.I. di Isola del Gran Sasso d'Italia

    CAI Isola del Gran Sasso e Sottosezione di Pietracamela: La Montagna per Tutti

    La Sezione del CAI di Isola del Gran Sasso, con la Sottosezione di Pietracamela, è un punto di riferimento per gli amanti della montagna, con oltre 250 soci tra ordinari, familiari e giovani. Circa 150 soci appartengono alla Sezione di Isola del Gran Sasso, per lo più residenti nel comune stesso o nei paesi vicini della provincia di Teramo. La Sottosezione di Pietracamela, invece, accoglie appassionati provenienti non solo dalla provincia di Teramo, ma anche da altre regioni, attratti dal fascino del Gran Sasso e dalle attività proposte.

    Negli ultimi anni, il numero di soci è cresciuto costantemente, confermando il successo delle iniziative e la capacità della Sezione di coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

    Una Storia Tra Passione e Rinascita

    La Sezione CAI di Isola del Gran Sasso nasce nel 1921, quarta in Abruzzo dopo L’Aquila, Chieti e Teramo, con l’ambizione di promuovere il nome di Isola nell’ambiente alpinistico nazionale e di creare un gruppo locale di alpinisti per esplorare il territorio. Tuttavia, questa prima esperienza si interrompe dopo appena due anni, a causa dei cambiamenti politici dell’epoca.

    La rinascita avviene nel 1987 grazie a un gruppo di appassionati che riportano in vita la Sezione. Da allora, il CAI Isola del Gran Sasso si dedica con entusiasmo alla valorizzazione del territorio, attraverso la cura dei sentieri e l’organizzazione di attività per avvicinare le persone alla montagna.

    Nel 2009, la Sezione si arricchisce con la Sottosezione di Pietracamela, che si distingue per il suo focus su arrampicata e scialpinismo.

    Un Programma Ricco e Variegato

    Ogni anno, il CAI Isola del Gran Sasso propone un calendario di attività molto ampio e diversificato, aperto sia ai soci che ai non soci. Tra le proposte figurano:

    • Circa 20 escursioni all’anno, che spaziano da itinerari accessibili a tutti a percorsi più tecnici e alpinistici, riservati a chi possiede una preparazione specifica.
    • Escursioni sulle montagne locali, come le vette della catena del Gran Sasso e i sentieri dei boschi, ma anche itinerari su altre catene montuose, spesso in collaborazione con altre sezioni del CAI abruzzesi o di altre regioni.
    • Attività alpinistiche su vie ferrate, riservate ai soci con maggiore esperienza tecnica.
    • Corsi di arrampicata, speleologia e cicloturismo, per avvicinare i partecipanti a discipline specifiche.

    La varietà del programma attira ogni anno centinaia di partecipanti, contribuendo non solo alla promozione del territorio, ma anche alla diffusione della conoscenza delle bellezze naturalistiche delle montagne abruzzesi.

    Promozione e Condivisione

    La comunicazione del programma è capillare: oltre al tradizionale opuscolo cartaceo, le attività vengono promosse attraverso il sito web, i social network e altre piattaforme digitali, raggiungendo appassionati di montagna anche lontani dalla zona.

    L'Appuntamento con la Tradizione: La Castagnata

    Il calendario annuale si conclude a ottobre con la tradizionale Castagnata al Rifugio “D’Arcangelo”, un evento conviviale che negli ultimi anni ha richiamato oltre cento partecipanti. È un’occasione per celebrare l’amore per la montagna e la comunità che si è creata attorno alla Sezione.

    Un Invito a Scoprire il Gran Sasso

    La Sezione CAI di Isola del Gran Sasso e la Sottosezione di Pietracamela sono il punto di partenza ideale per scoprire il fascino del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Che siate esperti alpinisti o semplici amanti della natura, troverete attività pensate per ogni livello di esperienza. Venite a camminare con noi: la montagna vi aspetta!

    www.caiisola.it/il-programma/

    Sede:

    Salita del Torrione, 8

    64045 Isola del Gran Sasso (TE)

    Tel. 331 2485733

    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    logo Cai sezione di Isola del Gran Sasso d'Italia

    Indirizzo

    Borgo, Borgata Pagliara Vecchia, 64045 Isola del Gran Sasso D'Italia TE