Skip to main content
Cai Sezione di Castelli Cai Sezione di Castelli
Cai Sezione di Castelli Cai Sezione di Castelli
Cai Sezione di Castelli Cai Sezione di Castelli
Cai Sezione di Castelli Cai Sezione di Castelli
Cai Sezione di Castelli Cai Sezione di Castelli
Cai Sezione di Castelli Cai Sezione di Castelli
Cai Sezione di Castelli Cai Sezione di Castelli
Cai Sezione di Castelli Cai Sezione di Castelli

    Cai Sezione di Castelli

    Il CAI Castelli: un Viaggio tra Natura, Cultura e Tradizioni

    La storia della Sezione del Club Alpino Italiano (CAI) di Castelli inizia nel 1976, quando nasce l’idea di creare un punto di riferimento locale per gli amanti della montagna. L’ufficializzazione arriva nel 1977 con il riconoscimento da parte del CAI Centrale. L’obiettivo principale era riscoprire e valorizzare le montagne circostanti, a partire dal Monte Camicia, fino ad allora apprezzato principalmente come elemento scenografico del panorama che ha reso famoso il borgo di Castelli e la sua ceramica.

    La Sezione è intitolata a Piergiorgio De Paulis, alpinista aquilano scomparso nel 1974 durante il tentativo di compiere la prima ascesa invernale della parete nord del Monte Camicia. Fin dall’inizio, il CAI Castelli si distingue per il suo impegno nel raccontare e vivere la montagna come luogo ricco di storia, cultura, natura e tradizioni.

    Le Prime Iniziative e i Progetti Storici

    Negli anni ’80, la sezione promuove numerosi progetti innovativi:

    • Settimane ecologiche, dedicate alla sensibilizzazione ambientale;
    • Studi sull’ambiente montano per approfondire la conoscenza del territorio;
    • La creazione del Sentiero dei Quattro Vadi, un itinerario suggestivo tra i monti;
    • La mostra fotografica storica "In Montagna", che celebra la vita e le avventure tra le vette;
    • La pubblicazione del volume "Monte Camicia, parete Nord – Storia di una montagna", che nel 1984 celebra i 50 anni della prima ascensione.

    Accanto a queste iniziative culturali, il CAI Castelli si dedica a escursioni, attività per i giovani, campeggi, uscite sociali e collaborazioni con il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Anche l’alpinismo cresce, passando dalle prime esperienze locali su pinnacoli e creste alla formazione di una nuova generazione di alpinisti.

    Un Impegno Continuo per la Montagna e i Giovani

    Nel 2009, il CAI Castelli propone un ricco programma di attività, puntando su:

    • Educazione dei giovani alla montagna e ai suoi valori;
    • Recupero delle tradizioni artigiane locali, come il mulinetto degli smalti e dei colori, lungo il sentiero “Terre Alte” da Castelli a Castel del Monte;
    • Approfondimenti sulla storia alpinistica del Monte Camicia;
    • Iniziative di amicizia e solidarietà, soprattutto dopo il sisma del 6 aprile 2009.

    Tra le attività più apprezzate spiccano le Settimane sulle Alpi, che combinano escursionismo, scoperta della natura e immersione nelle tradizioni locali.

    Vivere la Montagna con il CAI Castelli

    Per chi desidera avvicinarsi alla montagna, il CAI Castelli invita a scoprire il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Le proposte spaziano dalle escursioni per tutte le età all’alpinismo, fino alla tutela dell’ambiente e alla scoperta dei segni lasciati dall’uomo nel paesaggio montano. L’esperienza si arricchisce con il pernottamento nei rifugi e nei borghi, per un’immersione completa nella vita di montagna.

    Una Filosofia di Vita: Camminare per Amare e Tutelare

    Il CAI Castelli si distingue per la sua attenzione agli aspetti etici e culturali del vivere la montagna. Le attività di educazione, spesso svolte in collaborazione con le scuole, promuovono un approccio lento e consapevole: camminare per osservare, scoprire e comprendere il territorio. Gli accompagnatori, profondi conoscitori della montagna, trasmettono una passione autentica per questi luoghi.

    La sezione abbraccia i valori della solidarietà sociale e della tutela ambientale, principi condivisi da tutti i soci. La filosofia del CAI si sintetizza perfettamente nel suo motto: “Camminare per conoscere, amare e tutelare”.

    Venite a Castelli, dove la montagna non è solo paesaggio, ma anche storia, tradizione e un’esperienza che vi cambierà per sempre.


    logo cai castelli

    Indirizzo

    C.A.I. - Sezione di Castelli
    SP37, 64041 Castelli TE