Skip to main content
Arrosticini tipici abruzzesi Gran Sasso Italia in Abruzzo Arrosticini tipici abruzzesi Gran Sasso Italia in Abruzzo
Arrosticini tipici abruzzesi in cottura Gran Sasso Italia in Abruzzo Arrosticini tipici abruzzesi in cottura Gran Sasso Italia in Abruzzo
Arrosticini tipici abruzzesi in cottura Gran Sasso Italia in Abruzzo Arrosticini tipici abruzzesi in cottura Gran Sasso Italia in Abruzzo

    Arrosticini

    Gli Arrosticini: L’Essenza della Tradizione Culinaria Abruzzese

    Quando si parla di Abruzzo, una delle prime immagini che affiora alla mente è quella di un piatto fumante di arrosticini, simbolo della tradizione culinaria della regione e autentico emblema della sua cultura pastorale.


    Cosa Sono gli Arrosticini?

    Gli arrosticini (detti anche rustell’, rustelle o arrustelle a seconda del dialetto locale) sono deliziosi spiedini di carne di pecora, preparati con cura e cotti alla perfezione. Semplici nella loro presentazione, ma ricchi di storia e sapore, questi spiedini rappresentano una delle eccellenze più apprezzate della cucina abruzzese.


    Origini e Tradizione

    Le origini degli arrosticini sono strettamente legate alla tradizione pastorale dell’Abruzzo, una terra caratterizzata da montagne imponenti e vallate dove l’allevamento ovino ha sempre avuto un ruolo centrale. Il consumo di carne ovina, e in particolare degli arrosticini, si è diffuso ampiamente a partire dal secondo dopoguerra, anche se la loro nascita viene spesso ricondotta a un’area specifica: la fascia sud-orientale del Gran Sasso d’Italia, in particolare la zona della Piana del Voltigno (Villa Celiera), al confine tra le province di L’Aquila, Teramo e Pescara.


    Preparazione e Tipologie

    La ricetta degli arrosticini si basa su una tecnica semplice ma precisa, tramandata di generazione in generazione:

    1. Taglio della carne:

      • La versione classica prevede cubetti di carne ovina di circa 1 cm di lato, infilati su uno spiedino di legno (solitamente di betulla o bamboo) lungo circa 20 cm.
      • Esistono varianti artigianali in cui la carne viene tagliata a mano in pezzi irregolari, alternando strati di carne magra a piccoli tocchetti di grasso. Questo mix dona agli arrosticini una morbidezza e un profumo unici durante la cottura.
    2. Cottura:

      • Gli arrosticini sono tradizionalmente cotti su una particolare griglia lunga e stretta chiamata "canala", che consente di cuocerli uniformemente, preservandone la succosità e conferendo loro quel caratteristico aroma affumicato.
    3. Qualità della carne:

      • Per ottenere arrosticini eccellenti, è fondamentale l’uso di carne ovina di altissima qualità, in grado di sostenere cotture più lunghe senza perdere morbidezza e sapore.

    Un Gusto da Provare

    Gli arrosticini sono molto più di un semplice piatto: rappresentano un’esperienza conviviale, un momento di condivisione tipico delle tradizioni abruzzesi. Si gustano caldi, appena tolti dalla griglia, con un pizzico di sale e, spesso, accompagnati da pane abbrustolito condito con olio extravergine d’oliva.


    Dove Gustarli

    Ogni angolo dell’Abruzzo offre l’opportunità di assaporare gli arrosticini, dai ristoranti tipici delle città alle sagre dei piccoli borghi. Tuttavia, per un’esperienza autentica, il consiglio è di cercare agriturismi e trattorie nell’entroterra, dove la tradizione viene preservata con passione.


    Gli arrosticini sono molto più di un piatto tipico: sono un viaggio nei sapori autentici dell’Abruzzo, un richiamo alla sua cultura pastorale e un invito a scoprire questa terra attraverso le sue tradizioni culinarie. Non perdete l’occasione di provarli durante il vostro soggiorno!