Skip to main content
  • titolari durante potatura Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo titolari durante potatura Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo
  • patè di olive Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo patè di olive Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo
  • vasetti di patè olive Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo vasetti di patè olive Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo
  • fiore di zafferano Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo fiore di zafferano Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo
  • zucca Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo zucca Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo
  • carciofi Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo carciofi Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo
  • barattoli carciofi Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo barattoli carciofi Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo
  • tolle d'aglio Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo tolle d'aglio Azienda Agricola Gli Orti Di Contrada Faieta Castel Castagna Befaro in Abruzzo

    Azienda agricola Gli Orti di contrada Faieta

    IMPRONTA significa "segno impresso"come i sapori che promuoviamo. Ma indica anche "tratto distintivo" e il nostro, quello che ci caratterizza, è il metodo di coltivazione naturale, privo di pesticidi e diserbanti. Significa anche TRACCIA, cioè la capacità di lasciare un effetto che si protrae nel tempo, così come faranno tutte la varietà di alberi e semi antichi che recuperiamo, i metodi di coltivazione riscoperti e il GUSTO, indelebile.

    Ai piedi del Gran Sasso, in un ambiente incontaminato e in un clima particolarissimo, nasce e cresce il nostro progetto di agricoltura naturale.

    Dopo lunghe ricerche, nel 2012 abbiamo fatto la nostra scelta di trasferirci qui, ai piedi del Gran Sasso a 450 mt di altitudine ottimale per l'olivo e gli ortaggi. Qui abbiamo portato antiche varietà di frutta ed ortaggi dimenticati, una ricerca continua svolta sul territorio circostante e in tutta Italia per recuperare quei sapori genuini, particolari e intensi che l'agricoltura trascura perché da frutti non adatti alla manipolazione, al trasporto o alle raccolte meccanizzate.

    Scopri di più

    A questi gioielli della natura e alle loro storie rendiamo ogni giorno omaggio coltivandoli a mano, senza l'uso di pesticidi né concimi e seguendo i principi della permacultura, alla ricerca del massimo benessere e del minimo impatto.

    6 ettari di terreno che ospitano un bosco, erba medica, un frutteto misto con sotto una carciofaia e piccoli orti circondati da filari di alberi e siepi per dare rifugio a insetti, uccelli, piccoli mammiferi offrendo uno spettacolo di biodiversità animale e vegetale utile anche alla protezione delle colture e alla loro sinergia.

    Tutto in campo aperto e seguendo la stagionalità, così che ogni prodotto esprima in maniera unica il proprio sapore, che resta inalterato nella lavorazione effettuata artigianalmente.

    Così restano intatti il sapore come le qualità organolettiche che il sole, il vento, la lenta maturazione e il terreno sano hanno donato ad ogni ortaggio: nascono così i nostri sott’oli d’eccellenza e la confettura extra.

    "Oro rosso"

    Il Crocus sativus L., conosciuto comunemente come Zafferano, è una pianta bulbosa della famiglia delle Iridaceae. Il fiore è un perigonio formato da 6 petali di colore violetto intenso, 3 stami di colore giallo-oro e normalmente da 3 stimmi di colore rosso vivo: questi, in filamenti o in polvere, sono la spezia utilizzata in cucina con il nome di Zafferano, composta da 3 sostanze principali, le Crocine che conferiscono il colore rosso, il Safranale che conferisce l'aroma e la Picrocrocina che ne conferisce il sapore.

    Coltiviamo lo Zafferano seguendo una tecnica di coltura annuale. Questo tipo di coltivazione prevede più manodopera durante la lavorazione del terreno, permette però un controllo maggiore dei Cormi (o bulbi) ed una cura migliore della pianta, dando così origine a una migliore qualità della spezia.

    “Zucchina Early White Scallop”

    Questo ortaggio dall'aspetto curioso ha origini antichissime. In uso già presso le civiltà precolombiane per centinaia di anni, venne importato in Europa nel 1591 circa.

    Attualmente siamo gli unici in Italia ad avere una vasta coltivazione, curata a mano, di questo prezioso e ormai raro ortaggio. A farne una produzione di nicchia non è solo la scarsa reperibilità, ma anche e soprattutto il sapore particolare, unico e speciale che abbiamo cura di mantenere tale, perfettamente distinguibile perché coltivato su terreno fertile anziché fertilizzato e con apporti idrici solo in soccorso. Queste attenzioni aumentano sia la conservabilità del prodotto sia il sapore, in cui è perfettamente distinguibile lo spiccato retrogusto di carciofo che in lavorazione esaltiamo con una punta di aceto, utile a mantenere anche la salubrità del conservato.

    “Tolle d'Aglio”

    La raccolta avviene rigorosamente all'alba, con ancora l'umidità della notte sulle piante, affinchè lo scapo fiorale dell'aglio ancora chiuso si sfili anzichè spezzarsi, per poter lavorare la parte bianca del fusticino, quella più chiara racchiusa tra le foglie e protetta dalla luce.

    “Cuori di Carciofo”

    Nel cuore della primavera raccogliamo e portiamo fino a voi il cuore dei carciofi più teneri, lavorati artigianalmente e rapidamente da prodotto fresco per mantenerli croccanti.

    “Patè di Olive Nere”

    Tutto il gusto delle olive in un patè dal gusto forte e deciso. Il modo migliore per gustare le olive, in una preparazione dalla lista degli ingredienti più corta che c'è: solo olive, olio e sale, per beneficiare di un prodotto genuino e gustoso.

    “Patè di Olive Verdi”

    Tutto il gusto delle olive in un patè dolce e delicato. Si può usare insieme al patè di olive nere per creare giochi cromatici nel piatto ed offrire due diverse sfumature del sapore dell'oliva.

    “Favette”

    Profumate e naturalmente aromatiche, queste primizie di primavera sono perfette come aperitivo, come corroborante inizio di giornata in una colazione salata o come antipasto stuzzicante.

    “Crema di Fave”

    Da una paziente attesa che va dalla semina di Ottobre alla raccolta scalare di Maggio, fino alla lavorazione artigianale con solo olio extravergine e sale, ecco la crema di fave, simbolo di primavera ed esempio di ricette antiche e genuine.

     

    Idea:

    L'idea che cerchiamo costantemente di applicare è quella di un'agricoltura sostenibile, che segua i ritmi della natura e fornisca sostentamento senza danneggiare l'ambiente e gli animali, che riporti sulle tavole coltivazioni abbandonate perché di pezzatura non uniforme o inadatte al trasporto, quel gusto che solo la maturazione lenta al sole, il terreno buono e l'aria pulita sanno conferire.

    Su questa base evitiamo l'utilizzo di concimi preferendo l'uso di compost prodotto in loco da scarti vegetali, erbe e foglie raccolti qui, l'uso della pacciamatura, delle rotazioni colturali e sfruttando la sinergia tra le diverse piante: buone antiche pratiche ed osservazione di ciò che già avviene in natura ci permettono di ricreare e rispettare gli equilibri per cui ogni parassita ha il suo predatore e un terreno sano mantiene sane le piante Tutto questo ci da ortaggi che esprimono il loro reale sapore rispetto l'uniformato reperibile ovunque. 


    logo Azienda agricola Gli Orti di contrada Faieta

    Indirizzo

    Contrada Faieta Castel Castagna · Befaro (TE), Italia 64030