Skip to main content
meeting all'aperto per l'educazione alla sostenibilità per le scuole meeting all'aperto per l'educazione alla sostenibilità per le scuole

Educazione alla sostenibilità per le scuole

Attraverso lezioni interattive di botanica, geologia, archeologia, antropologia, gli interventi didattici sono finalizzati alla conoscenza, comprensione e rispetto per l’ambiente che ci circonda, che va debitamente tutelato nella sua integrità paesaggistica nonché la memoria storica che esso esprime, insieme al senso di appartenenza e d'identità.


PROGETTO RIVOLTO AD ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
ILLUSTRIAMO IL PARCO
Laboratorio durata 2h

Riportare su carta quello che osserviamo in natura è un ottimo esercizio per ricercare quei particolari della natura che molto spesso vengono trascurati dall’occhio umano e ne fa emergere alcuni piuttosto che altri a seconda della propria percezione o sensibilità. Durante l’attività i bambini descriveranno l’ambiente del Parco che li circonda attraverso l’osservazione e il disegno.



PROGETTI RIVOLTI AD ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
IDENTIFICHIAMO LA NATURA
Laboratorio durata 2h

Identificare gli elementi che costituiscono un ecosistema è propedeutico per la tutela dell’ecosistema stesso. Il laboratorio ha quindi l’obiettivo di stimolare gli studenti all’identificazione facendo un’esperienza di riconoscimento morfologico utilizzando chiavi dicotomiche. Il taxon di riferimento per fare pratica sarà quello degli insetti, organismi particolarmente comuni e diffusi e importanti come ingegneri ecosistemici negli habitat di bosco o indicatori della qualità delle acque negli ecosistemi fluviali. Gli studenti faranno inoltre pratica nell’utilizzo del microscopio stereoscopico, strumento indispensabile per l’osservazione di caratteri tassonomici microscopici.



FIUME FIUMETTO AL MICROSCOPIO
Laboratorio durata 2h

Nella nostra vita abbiamo la possibilità di osservare con estrema facilità diversi esseri viventi mentre, con un po’ più di attenzione, facendo una salutare passeggiata in un bosco, ne possiamo scovare tanti altri. Ciononostante, moltissimi esseri viventi rimangono a noi sconosciuti a causa delle loro estreme dimensioni ridotte non visibili a occhio nudo e neppure con lenti di ingrandimento o con l’utilizzo di microscopi stereoscopici ma solo con l’impiego di microscopi ottici.
Un viaggio in un dimensione spaziale estranea ai più che attrae la curiosità di tutti e in particolare degli adolescenti che vivono alla scoperta del mondo. Gli studenti esamineranno campioni di acqua o altro materiale che raccoglieranno all’interno del Parco per osservare i microrganismi presenti.



ORDINIAMO LA FLORA
Laboratorio durata 2h

Le piante sono organismi ampiamente conosciuti dall’uomo che li ha sempre sfruttati come fonte di sostentamento, fonte di energia piuttosto che a scopo ornamentale. Sono assai note tra gli studenti per il processo chimico della fotosintesi clorofilliana o tra gli amanti della cucina per aromatizzare i propri piatti. Le piante si presentano a noi in forma erbacea, arbustiva, arborea e le possiamo trovare nell’ambiente terrestre ma anche nell’ambiente marino. Questa lezione ha come obiettivo di fornire agli studenti una più ampia comprensione del mondo vegetale e renderli pratici nella costruzione di un erbario.



PROGETTI RIVOLTI AD ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
PASSEGGIATA NEL PARCO
Uscita didattica durata 2h

Durante l’uscita didattica gli studenti percorreranno i sentieri della Riserva Naturale “Fiume Fiumetto” per osservare e conoscere gli ambienti che caratterizzano l’area nelle loro differenze e peculiarità.



UN’OASI DI BIODIVERSITÀ
Uscita didattica durata 2h

Negli ultimi anni si è vista crescere esponenzialmente l’attenzione verso le tematiche ambientali soprattutto a causa delle conseguenze negative scatenate dai cambiamenti climatici e che l’uomo si trova a dover fronteggiare. Ne sono esempi eventi meteorologici estremi, incendi, scioglimento dei ghiacciai e carenza di acqua e cibo, estinzioni di specie. Tutto scaturisce dai comportamenti errati dell’uomo che pensando alla Natura come una risorsa inesauribile, ne sfrutta senza alcuna lungimiranza tutte le risorse sottraendo elementi importanti all’interno degli ecosistemi che ne risultano così alterati e, in alcuni casi, distrutti irrimediabilmente.
Lezione interattiva sulla biodiversità. L’obiettivo è conoscere l’importanza della biodiversità e quali sono i fattori che la minacciano. (circa 2 h)
Uscita didattica presso il parco fluviale di Teramo. Gli studenti saranno guidati in una serie di campionamenti aventi come finalità di misurare il livello di biodiversità presente in un’area verde urbana. Si osserveranno quindi sia la flora che la fauna presenti. (mattinata)
Uscita didattica presso la riserva naturale di Fiume Fiumetto. Introduzione riguardo la riserva e la composizione floristica e faunistica. Esperienza guidata per misurare il livello di biodiversità presente nell’area e confrontarlo con quello dell’area urbana. (intera giornata)
Incontro Conclusivo. (2 h) Attraverso l’esperienza delle uscite didattiche, gli studenti verranno invitati a presentare idee per incrementare la biodiversità nelle aree urbane e misure atte a preservarla

Per informazioni e/o prenotazioni:
Cooperativa di Comunità Riscatto
Contrada Castiglione della Valle – 64042 Colledara
+39 366 669 1912

  • meeting al chiuso per l'educazione alla sostenibilità per le scuole
  • meeting all'aperto per l'educazione alla sostenibilità per le scuole
  • meeting all'aperto per l'educazione alla sostenibilità per le scuole
  • riunione per l'educazione alla sostenibilità per le scuole
  • meeting all'aperto per l'educazione alla sostenibilità per le scuole
  • meeting all'aperto per l'educazione alla sostenibilità per le scuole