Skip to main content
escursione sentieri tra boschi Isola del Gran Sasso San Valentino Cerchiara Acerone in Abruzzo nel Gran Sasso D'Italia

Isola del Gran Sasso - San Valentino - Cerchiara (anello)

Isola del Gran Sasso - San Valentino - Cerchiara (anello)

escursione sentieri tra boschi Isola del Gran Sasso San Valentino Cerchiara Acerone in Abruzzo nel Gran Sasso D'Italia

Livello di difficoltà

  • T Turistico
  • E Escursionistico
  • EE per Escursionisti Esperti
  • EEA per Escursionisti Esperti, con Attrezzature

Adatto a piedi

Adatto in Mountain Bike


Altitudine minima
426 m
Distanza totale
2.99 km
Altitudine massima
685 m
Tempo totale
1h 45m 20s
Dislivello totale
293 m
Punti di interesse
0
Perdita di quota totale
37 m
Punti del percorso
241
Velocità massima
1.6 m/s
Indicazioni stradali
0
Velocità media
0.47 m/s
Valori non disponibili nel file Gpx possono essere visualizzati a 0.
google
http://{s}.tile.openstreetmap.org/{z}/{x}/{y}.png
© OpenStreetMap contributors
Distanza: {0} {2} Altimetria: {1}
Distanza: {0} {2} Velocita': {1}
Distance: {0} {2} Heart Rate: {1}
Distance: {0} {2} Cadence: {1}
https://valledelgransasso.it/media/com_gpstools/markers/02marker.png
https://valledelgransasso.it/media/com_gpstools/markers/default.png
#0000FF
#0000FF,#c1392b,#ffbe00,#2d3e50,#27ae61,#74065f,#2998d8
2
50
google.maps.MapTypeId.HYBRID
1
1
1
1
1
1
google.maps.ZoomControlStyle.DEFAULT
google.maps.MapTypeControlStyle.DEFAULT
Distanza
Altimetria
Velocità
Frequenza cardiaca
km
mps
m
km
mi
m
ft
mile/hr
ft/sec
km/hr
m/s

Scheda Tecnica

Difficoltà T (Turistico)
Impegno Fisico *
Bellezza ****
Segnaletica CAI Bianco/Rosso
Quota di partenza 426m s.l.m
Quota di arrivo 685m
Dislivello positivo 293+
Dislivello negativo 37-
km 2,9
Tempo di percorrenza 1h Andata
Rete telefonica Sempre presente
Fonti di acqua No
Punti di appoggio (rifugi o bivacchi) No
Adatto per famiglie Si
Periodo consigliato Primavera-Autunno

Descrizione

Raggiunto il parcheggio retrostante l'ufficio postale di Isola Del Gran Sasso si prende il sentiero N°208, indicato con segnaletica bianco rossa. Il percorso coinvolge sin da subito gli escursionisti con un pezzo di storia, ripercorrendo le tracce degli antichi Romani attraverso la Via Ceciliana, parallela al fiume Mavone che un tempo risaliva al valico del Vado di Corno che portava a Roma. Lungo il sentiero possiamo ammirare le opere degli antichi romani come la strada lastricata in pietra e un antico cippo miliare che indicava un miglio (la parola miglio deriva dall'espressione latina milia passuum,"migliaia di passi", che nell' Antica Roma denotava l'unità pari a mille passi: 1 passo è pari a circa 1,48 metri). Proseguendo, poco distante dal cippo, possiamo osservare i ruderi della chiesa di San Valentino nella piana di Cerchiara, l'antica Crisarica, un tempo “stato militaris” ro- mano destinato a sorvegliare la Via Ceciliana. Proseguendo per il sentiero 208, poco dopo i ruderi della chiesa, incontriamo un bivio; da qui si prosegue svoltando a destra su una carrareccia, e poi per prati, fino a raggiungere i ruderi della chiesa di San Cassiano situata nei pressi di Cesa di Francia, una frazione di Isola del Gran Sasso. Probabilmente il paese deve il suo nome alle devastazioni del 1495 ordinate da Carlo VIII alle truppe Aquilane che sostenevano la causa francese. La chiesa risale al XIII secolo, come è ben chiaro dalla muratura eseguita in blocchi calcarei (caratteristici di quel periodo) e presenti in altre architetture della zona. Da Cesa di Francia è visibile il Santuario di San Gabriele Dell'Addolorata che si raggiunge per logico tracciato in 5 minuti. Terminata la nostra escursione è possibile degustare pietanze tipiche locali del territorio Isolano nei numerosi punti ristoro presenti all'interno del comune, più o meno distanti dal Santuario di San Gabriele.

L'accompagnatore consiglia: per affrontare il percorso in maniera ottimale abbigliamento e calzature adeguate, rifornimento energetico in base alle proprie necessità, consultare preventivamente il bollettino meteo. Valutare la fattibilità dell'itinerario in base alle proprie esperienze, alternativamente affidarsi ad un accompagnatore qualificato.

Punti di Interesse

La Piana di San Valentino situata fra Isola del Gran Sasso e Cerchiara, è percorsa da una strada romana che probabilmente saliva al Vado di Corno e lungo la quale si e rinvenuto un cippo epigrafe.

Leggi tutto
Alla fine del secolo scorso vi furono effettuati rinvenimenti di epoca preromana e romana: un quadrante bronzeo con la legenda HAT, della zecca di Hatria, resti di un pavimento in opus signinurn, frammenti di grandi tegoloni, tessere di mosaico policromo e un’iscrizione funeraria, conservata a Cerchiara, in una collezione privata, recante l’iscrizione: «D(iis) M(anibus)/c(aio) Antistio /Severo/mil(iti) coh(ortis) VIIII pr(aetoriae) /spe(culatori) militans ann(os) X/decessit Faleris/cuius cineres/Antistius Coraesus/rettulit pater » E’ l’iscrizione funeraria del pretoriano C. Antistius Severus morto a Falerii (odierna località di Falleri, presso Civita Castellana), che il padre, Antistius Coraesus, seppellì nella terra d’origine. L’iscrizione si può datare al II sec. d.C. Più di recente è stata rinvenuta nella medesima località una testina di Herakles di giallo antico ossidato. La testa (altezza cm 8,5; larghezza cm 4; profondità cm 4,5) coronata, mostra l’eroe maturo, i capelli corti, la barba prolissa, l’espressione patetica accentuata dagli occhi profondi. Il tipo iconografico deriva da creazioni del IV secolo a.C.

Per chi vuole arrampicare, esplorare le alte quote o affrontare una gita in montagna, consigliamo di farlo in compagnia di una guida locale. Gli accompagnatori di media montagna e le guide alpine sono l'unica figura professionale abilitata all'accompagnamento su terreno di media e d'alta montagna ed all'insegnamento dell'alpinismo ( su ghiaccio e roccia) e dello sci alpinismo.

Le esperte guide e accompagnatori del nostro Gran Sasso, che conoscono il territorio da quando erano ragazzini, vi mostreranno i posti più belli e segreti e sapranno trasmettervi la passione ed il rispetto per la montagna.