Skip to main content
Scorcio di un percorso da Isola del Gran Sasso a San Pietro nella Valle Siciliana d'Abruzzo

Isola del Gran Sasso - San Pietro

Isola del Gran Sasso - San Pietro

Scorcio di un percorso da Isola del Gran Sasso a San Pietro nella Valle Siciliana d'Abruzzo

Livello di difficoltà

  • T Turistico
  • E Escursionistico
  • EE per Escursionisti Esperti
  • EEA per Escursionisti Esperti, con Attrezzature

Adatto a piedi


Altitudine minima
418 m
Distanza totale
1.81 km
Altitudine massima
761 m
Tempo totale
0h 54m 36s
Dislivello totale
378 m
Punti di interesse
0
Perdita di quota totale
35 m
Punti del percorso
523
Velocità massima
1.6 m/s
Indicazioni stradali
0
Velocità media
0.55 m/s
Valori non disponibili nel file Gpx possono essere visualizzati a 0.
google
http://{s}.tile.openstreetmap.org/{z}/{x}/{y}.png
© OpenStreetMap contributors
Distanza: {0} {2} Altimetria: {1}
Distanza: {0} {2} Velocita': {1}
Distance: {0} {2} Heart Rate: {1}
Distance: {0} {2} Cadence: {1}
https://valledelgransasso.it/media/com_gpstools/markers/02marker.png
https://valledelgransasso.it/media/com_gpstools/markers/default.png
#0000FF
#0000FF,#c1392b,#ffbe00,#2d3e50,#27ae61,#74065f,#2998d8
2
50
google.maps.MapTypeId.HYBRID
1
1
1
1
1
1
google.maps.ZoomControlStyle.DEFAULT
google.maps.MapTypeControlStyle.DEFAULT
Distanza
Altimetria
Velocità
Frequenza cardiaca
km
mps
m
km
mi
m
ft
mile/hr
ft/sec
km/hr
m/s

Scheda Tecnica

Difficoltà T (Turistico)
Impegno Fisico ***
Bellezza *****
Segnaletica CAI Bianco/Rosso
Quota di partenza 417m s.l.m
Quota di arrivo 760m
Dislivello positivo 354+
Dislivello negativo 13-
km 1,8
Tempo di percorrenza 39m Andata
Rete telefonica Sempre presente
Fonti di acqua no
Punti di appoggio (rifugi o bivacchi) no
Adatto per famiglie si
Periodo consigliato Primavera-Autunno

Descrizione

Quasi di fronte la Porta del Torrione a Isola del Gran Sasso d’Italia si sale attraverso un antico e ripido sentiero verso la frazione di San Pietro. Il tratto iniziale del sentiero 232 è asfaltato e, superata la sede del Parco del Gran Sasso, il percorso presenta un buon fondo in selciato. Giunti alla Masseria Parrozzani, dove è stata costruita una strada di servizio, si prosegue in ripida ascesa in un ambiente di notevole interesse naturalistico e paesaggistico fino ad una fonte, ricca di copiosa acqua sorgiva, della quale la popolazione di San Pietro si è sempre servita in passato e ora restaurata e abbellita con opere in pietra. In breve tempo si giunge alla chiesa parrocchiale del piccolo borgo, alle falde settentrionali del monte Brancastello, e subito dopo alla piazzetta dove si incrocia il Sentiero Italia 200C. Si consiglia una passeggiata nel borgo ed una visita al museo delle acque. La via del carbone, utilizzata fino agli anni ’60 dalla popolazione locale, uomini e donne, per il trasporto dell’oro nero, prodotto tramite suggestive e partecipate cotte nella incantata faggeta, tra i luoghi di interesse naturalistico più belli del circondario.

Punti di Interesse

San Pietro

è una frazione di Isola del Gran Sasso (Teramo) inerpicata a m.780 s.l.m. sulle pendici del Gran Sasso. E’ borgo incastonato nello splendido scenario dei Monti Brancastello e Prena, dalle cui pendici si originano abbondanti acque sorgive. È questa la zona dove scaturisce l’acqua che disseta la provincia di Teramo; un luogo in cui gli acquiferi vengono alla luce e nel tempo hanno modellato il paesaggio e influenzato le attività e la cultura delle comunità locali. La struttura dispone di un giardino esterno, dove è possibile visionare esemplari di gufo reale in cattività.

Per chi vuole arrampicare, esplorare le alte quote o affrontare una gita in montagna, consigliamo di farlo in compagnia di una guida locale. Gli accompagnatori di media montagna e le guide alpine sono l'unica figura professionale abilitata all'accompagnamento su terreno di media e d'alta montagna ed all'insegnamento dell'alpinismo ( su ghiaccio e roccia) e dello sci alpinismo.

Le esperte guide e accompagnatori del nostro Gran Sasso, che conoscono il territorio da quando erano ragazzini, vi mostreranno i posti più belli e segreti e sapranno trasmettervi la passione ed il rispetto per la montagna.