Skip to main content
Passeggiata tra i boschi nella Valle Sicilia partendo da Castelli e arrivando al Castello di Pagliara in Abruzzo

Castelli - Castello di Pagliara

Castelli - Castello di Pagliara

Passeggiata tra i boschi nella Valle Sicilia partendo da Castelli e arrivando al Castello di Pagliara in Abruzzo

Livello di difficoltà

  • T Turistico
  • E Escursionistico
  • EE per Escursionisti Esperti
  • EEA per Escursionisti Esperti, con Attrezzature

Adatto a piedi

Adatto in Mountain Bike


Altitudine minima
526 m
Distanza totale
5.7 km
Altitudine massima
1009 m
Tempo totale
1h 07m 54s
Dislivello totale
1212 m
Punti di interesse
0
Perdita di quota totale
822 m
Punti del percorso
985
Velocità massima
3.8 m/s
Indicazioni stradali
0
Velocità media
1.4 m/s
Valori non disponibili nel file Gpx possono essere visualizzati a 0.
google
http://{s}.tile.openstreetmap.org/{z}/{x}/{y}.png
© OpenStreetMap contributors
Distanza: {0} {2} Altimetria: {1}
Distanza: {0} {2} Velocita': {1}
Distance: {0} {2} Heart Rate: {1}
Distance: {0} {2} Cadence: {1}
https://valledelgransasso.it/media/com_gpstools/markers/02marker.png
https://valledelgransasso.it/media/com_gpstools/markers/default.png
#0000FF
#0000FF,#c1392b,#ffbe00,#2d3e50,#27ae61,#74065f,#2998d8
2
50
google.maps.MapTypeId.HYBRID
1
1
1
1
1
1
google.maps.ZoomControlStyle.DEFAULT
google.maps.MapTypeControlStyle.DEFAULT
Distanza
Altimetria
Velocità
Frequenza cardiaca
km
mps
m
km
mi
m
ft
mile/hr
ft/sec
km/hr
m/s

Scheda Tecnica

Difficoltà T (turistico)
Impegno Fisico **
Bellezza ****
Segnaletica RBR - RGR
Quota di partenza 500m s.l.m
Quota di arrivo 980m s.l.m.
Dislivello positivo //
Dislivello negativo 716-
km 11,2
Tempo di percorrenza 4h
Rete telefonica Sempre presente
Fonti di acqua No
Punti di appoggio (rifugi o bivacchi) No
Adatto per famiglie Si
Periodo consigliato Primavera-Autunno-Estate

Descrizione

Da Castelli (497 m), in piazza G. Marconi si prende la Strada Provinciale in direzione Teramo. In località Madonna delle Grazie (1 Km), si imbocca il Sentiero Italia dove si abbandona la strada provinciale e si prende il sentiero. Dalla sella di Pagliara, 852 m slm si percorre una vecchia strada Comunale, ci si tiene a sinistra in prossimità di un bivio con una mulattiera, si continua a salire fino a giungere ad un Belvedere, 923 m slm da dove si può osservare la Catena montuosa, dal Dente Del Lupo (da est a ovest), il Paretone del Monte Camicia, il Monte Prena, le Torri di Casanova, il Brancastello fino ad arrivare al Corno Grande e Corno Piccolo denominati “il gigante che dorme”. Si continua la salita passando sotto la falesia attrezzata da poco e dopo qualche tornantino su ghiaia, si arriva ai ruderi del Castello dei conti di Pagliara 978 metri di quota, ed alla chiesetta omonima purtroppo danneggiata dal sisma del 6 aprile 2009 .

Punti di Interesse

Castelli di borgo

Un affascinante piccolo borgo di origine medievale, costruito su uno sperone roccioso tra i dirupi, i boschi e le crete di due torrenti. È il paese di Castelli che sorge ai piedi del Gran Sasso, circondato da un imponente anfiteatro di montagne, al quale fa da scena un paesaggio di dolci colline degradanti verso il mare. Un luogo talmente affascinante da entrare a far parte del club dei Borghi più belli d’Italia. Le abitazioni tipiche del borgo sono sostenute da imponenti arcate in pietra, che arricchiscono il centro abitato del fascino tipico dei paesi montani. .

Passeggiata Tra I Boschi Nella Valle Siciliana Da Castelli Al Castello Di Pagliara Foto 1
Passeggiata Tra I Boschi Nella Valle Siciliana Da Castelli Al Castello Di Pagliara Foto 3
Passeggiata Tra I Boschi Nella Valle Siciliana Da Castelli Al Castello Di Pagliara Foto 5
Passeggiata Tra I Boschi Nella Valle Siciliana Da Castelli Al Castello Di Pagliara Foto 6
Passeggiata Tra I Boschi Nella Valle Siciliana Da Castelli Al Castello Di Pagliara Foto 7
Passeggiata Tra I Boschi Nella Valle Siciliana Da Castelli Al Castello Di Pagliara Foto 8
Passeggiata Tra I Boschi Nella Valle Siciliana Da Castelli Al Castello Di Pagliara Foto 10
Passeggiata Tra I Boschi Nella Valle Siciliana Da Castelli Al Castello Di Pagliara Foto 11
Passeggiata Tra I Boschi Nella Valle Siciliana Da Castelli Al Castello Di Pagliara Foto 2

Per chi vuole arrampicare, esplorare le alte quote o affrontare una gita in montagna, consigliamo di farlo in compagnia di una guida locale. Gli accompagnatori di media montagna e le guide alpine sono l'unica figura professionale abilitata all'accompagnamento su terreno di media e d'alta montagna ed all'insegnamento dell'alpinismo ( su ghiaccio e roccia) e dello sci alpinismo.

Le esperte guide e accompagnatori del nostro Gran Sasso, che conoscono il territorio da quando erano ragazzini, vi mostreranno i posti più belli e segreti e sapranno trasmettervi la passione ed il rispetto per la montagna.