Skip to main content
escursione sentieri tra boschi Casale San Nicola Acerone in Abruzzo nel Gran Sasso D'Italia

Casale San Nicola - Acerone

Casale San Nicola - Acerone

escursione sentieri tra boschi Casale San Nicola Acerone in Abruzzo nel Gran Sasso D'Italia

Livello di difficoltà

  • T Turistico
  • E Escursionistico
  • EE per Escursionisti Esperti
  • EEA per Escursionisti Esperti, con Attrezzature

Adatto a piedi


Altitudine minima
929 m
Distanza totale
3.63 km
Altitudine massima
1327 m
Tempo totale
1h 23m 47s
Dislivello totale
516 m
Punti di interesse
0
Perdita di quota totale
139 m
Punti del percorso
240
Velocità massima
0.9 m/s
Indicazioni stradali
0
Velocità media
0.72 m/s
Valori non disponibili nel file Gpx possono essere visualizzati a 0.
google
http://{s}.tile.openstreetmap.org/{z}/{x}/{y}.png
© OpenStreetMap contributors
Distanza: {0} {2} Altimetria: {1}
Distanza: {0} {2} Velocita': {1}
Distance: {0} {2} Heart Rate: {1}
Distance: {0} {2} Cadence: {1}
https://valledelgransasso.it/media/com_gpstools/markers/02marker.png
https://valledelgransasso.it/media/com_gpstools/markers/default.png
#0000FF
#0000FF,#c1392b,#ffbe00,#2d3e50,#27ae61,#74065f,#2998d8
2
50
google.maps.MapTypeId.HYBRID
1
1
1
1
1
1
google.maps.ZoomControlStyle.DEFAULT
google.maps.MapTypeControlStyle.DEFAULT
Distanza
Altimetria
Velocità
Frequenza cardiaca
km
mps
m
km
mi
m
ft
mile/hr
ft/sec
km/hr
m/s

Scheda Tecnica

Difficoltà E (escursionistico)
Impegno Fisico ***
Bellezza *****
Segnaletica CAI Bianco/Rosso
Quota di partenza 929m s.l.m
Quota di arrivo 1645m
Dislivello positivo 716+
Dislivello negativo 716-
km 4,8
Tempo di percorrenza 1h54m Andata
Rete telefonica Sempre presente
Fonti di acqua no
Punti di appoggio (rifugi o bivacchi) Rifugio D’Arcangelo 40 minuti più a monte.
Adatto per famiglie no
Periodo consigliato Primavera-Autunno-Estate

Descrizione

Dalla piazzetta di Casale si torna indietro a piedi per qualche decina di metri fino ad imboccare a destra la strada che sale sotto i piloni dell’autostrada. La strada si trasforma quasi subito diventando sterrata, passa accanto agli orrendi ruderi degli ex cantieri del traforo autostradale, mai rimossi e su cui sono ancora ben visibili i resti delle abbandonate da decenni.

Alcune belle radure offrono splendidi scorci verso il vicino paretone del Corno Grande, entrati nel bosco si supera un tratto di salita più decisa fino a raggiungere il bivio per Fonte Nera.

Fino a qui si potrebbe arrivare anche in automobile ma la mezz’ora a piedi in più ripaga la vista della fatica supplementare. La sterrata ora comincia a salire con decisione e in breve si arriva ad un bivio dove si tralascia la carrareccia che a destra conduce a Fonte Nera per proseguire a sinistra a mezza costa immersi nella bellissima faggeta che caratterizza tutto questo versante del massiccio. Superato lo sbocco della suggestiva forra della Valle dell’Inferno caratterizzata dalla presenza di una massiccia opera di captazione delle acque, si continua lungo la strada sterrata fino a raggiungere i cartelli che segnalano a destra l’inizio del sentiero per Vado di Corno.

Adesso si sale decisamente su un bel sentiero che si inerpica nel bosco su una traccia ben segnata. Superato un breve tratto più aperto si riprende ben presto a salire fra gli alberi. Giunti a quota 1600 m. circa, prima della fine del bosco, si nota sulla sinistra un cartello che segnala il vicino Acerone. Si prosegue per circa 500m seguendo gli omini di pietra, arrivando ad un bivio dove sulla corteccia di un albero vi è incisa una freccia verso destra con la scritta "acerone"; si prosegue per altri 100m su sentiero che diventa ripido, fino a localizzare l'Acerone (Acer Pseudoplatanus). Questo fantastico esemplare di albero secolare, purtroppo danneggiato anni fa da alcuni imbecilli che accesero un fuoco all’interno della grande cavità alla base del suo tronco:

- 8 mt di circonferenza
- 35 mt di altezza
- la cavità può contenere 5-6 persone

Un vero gigante della Natura!

Punti di Interesse

La faggeta

"La grande fascia di bosco è costituita essenzialmente da faggete, per la maggior parte governate ad alto fusto. Nelle aree meno accessibili si sono conservati boschi maturi con alberi dalle grandi dimensioni. Alcuni mostrano il tipico portamento a "candelabro", conseguenza delle capitozzature effettuate in passato per ottenere frasche per il bestiame, come quelli che si rinvengono lungo il sentiero che porta alla chiesa alpestre di San Nicola.

escursione sentieri tra i boschi da Casale San Nicola a Acerone nel Gran Sasso D'Italia in Abruzzo
escursione sentieri tra i boschi da Casale San Nicola a Acerone nel Gran Sasso D'Italia in Abruzzo
escursione sentieri tra i boschi da Casale San Nicola a Acerone nel Gran Sasso D'Italia in Abruzzo
escursione sentieri tra i boschi da Casale San Nicola a Acerone nel Gran Sasso D'Italia in Abruzzo
escursione sentieri tra i boschi da Casale San Nicola a Acerone nel Gran Sasso D'Italia in Abruzzo
escursione sentieri tra i boschi da Casale San Nicola a Acerone nel Gran Sasso D'Italia in Abruzzo
escursione sentieri tra i boschi da Casale San Nicola a Acerone nel Gran Sasso D'Italia in Abruzzo

Per chi vuole arrampicare, esplorare le alte quote o affrontare una gita in montagna, consigliamo di farlo in compagnia di una guida locale. Gli accompagnatori di media montagna e le guide alpine sono l'unica figura professionale abilitata all'accompagnamento su terreno di media e d'alta montagna ed all'insegnamento dell'alpinismo ( su ghiaccio e roccia) e dello sci alpinismo.

Le esperte guide e accompagnatori del nostro Gran Sasso, che conoscono il territorio da quando erano ragazzini, vi mostreranno i posti più belli e segreti e sapranno trasmettervi la passione ed il rispetto per la montagna.