Skip to main content
Escursione in vetta nella Valle Siciliana in Abruzzo da Macchia di San Pietro al Pizzo San Gabriele

Da Macchia di San Pietro al Pizzo San Gabriele

Da Macchia di San Pietro al Pizzo San Gabriele

Escursione in vetta nella Valle Siciliana in Abruzzo da Macchia di San Pietro al Pizzo San Gabriele

Livello di difficoltà

  • T Turistico
  • E Escursionistico
  • EE per Escursionisti Esperti
  • EEA per Escursionisti Esperti, con Attrezzature

Adatto a piedi


Altitudine minima
1122 m
Distanza totale
11.51 km
Altitudine massima
2229 m
Tempo totale
4h 08m 57s
Dislivello totale
1510 m
Punti di interesse
0
Perdita di quota totale
1508 m
Punti del percorso
1824
Velocità massima
2.7 m/s
Indicazioni stradali
0
Velocità media
0.77 m/s
Valori non disponibili nel file Gpx possono essere visualizzati a 0.
google
http://{s}.tile.openstreetmap.org/{z}/{x}/{y}.png
© OpenStreetMap contributors
Distanza: {0} {2} Altimetria: {1}
Distanza: {0} {2} Velocita': {1}
Distance: {0} {2} Heart Rate: {1}
Distance: {0} {2} Cadence: {1}
https://valledelgransasso.it/media/com_gpstools/markers/02marker.png
https://valledelgransasso.it/media/com_gpstools/markers/default.png
#0000FF
#0000FF,#c1392b,#ffbe00,#2d3e50,#27ae61,#74065f,#2998d8
2
50
google.maps.MapTypeId.HYBRID
1
1
1
1
1
1
google.maps.ZoomControlStyle.DEFAULT
google.maps.MapTypeControlStyle.DEFAULT
Distanza
Altimetria
Velocità
Frequenza cardiaca
km
mps
m
km
mi
m
ft
mile/hr
ft/sec
km/hr
m/s

Scheda Tecnica

Difficoltà EE (escursionisti esperti)
Impegno Fisico ****
Bellezza *****
Segnaletica Assente
Quota di partenza 1200m s.l.m
Quota di arrivo 2214m
Dislivello positivo 1014+
Dislivello negativo --
km 12 km
Tempo di percorrenza 7h
Rete telefonica Sempre presente
Fonti di acqua No
Punti di appoggio (rifugi o bivacchi) No
Adatto per famiglie Si
Periodo consigliato --

Descrizione

Dalla Macchia di San Pietro (fine strada asfaltata) 1200 m si prende la carrareccia verso destra. Al primo bivio, si svolta in salita a sinistra, si prosegue fino ad una stalla abbandonata in prossimità della fine del bosco. Da qui in salita a destra per il sentiero che ci condurrà nel vallone di San Pietro. Si prosegue tenendosi a sinistra sui prati fino ad arrivare alla lapide commemorativa (30 Aprile 2017) 1950 m.

Da questo punto il tragitto si fa duro e intuitivo, si ha la vetta a destra, ci si arriva risalendo i canali lasciando sempre la vetta verso destra, fino a quando si arriva al valico a circa 2150 m e si prosegue per la traccia che porterà in vetta 2214 m.

Punti di Interesse

San Pietro

San Pietro è una frazione di Isola del Gran Sasso (Teramo) inerpicata a m.780 s.l.m. sulle pendici del Gran Sasso. E’ borgo incastonato nello splendido scenario dei Monti Brancastello e Prena, dalle cui pendici si originano abbondanti acque sorgive.

Leggi tutto

È questa la zona dove scaturisce l’acqua che disseta la provincia di Teramo; un luogo in cui gli acquiferi vengono alla luce e nel tempo hanno modellato il paesaggio e influenzato le attività e la cultura delle comunità locali. La struttura dispone di un giardino esterno, dove è possibile visionare esemplari di gufo reale in cattività.

Chiesa di San Pietro

Citata in documenti del XII secolo, ci si presenta nelle vesti di una ricostruzione settecentesca su un impianto cinquecentesco. A riprova, sulla soglia del portale laterale incorniciato in pietra è la data in forma mista M D 8 (1508), mentre sul suo architrave si legge la data 1706. La chiesa ha copertura a capanna e sulla facciata si apre un semplice portale ad architrave piano sormontato da una lunetta. Alla sua parete sinistra è appoggiato un tozzo campanile a base quadrangolare che termina con una cupoletta quadra e curva e che sostiene quattro campane. Su una di questa si legge “Apostolorum Principi / Tu es pastor Ovium / princeps Apostolorum / Sancte Petre clemens accipe / voces precantum – Pontifica Fonderia Marinelli – Agnone” quale esortazione alla clemenza di S.Pietro, primo tra gli Apostoli, Pastore di pecore, affinché ascolti le voci di chi lo prega.

Il Museo Delle Acque del Parco

Il Centro per le Acque del Parco è un allestimento museale interattivo il cui tema di fondo è il mondo delle acque del Gran Sasso e della Laga con varie sezioni tematiche: l’acqua e il lavoro dell’uomo, l’acqua e l’energia, l’acqua e la montagna, l’acqua e l’esplorazione, l’acqua, il lavoro dell’uomo e la tecnologia, l’acqua nei culti popolari, nella poesia e nel mito. La visita al Centro per le Acque offre ai visitatori una esperienza diretta e coinvolgente, mentre alle scolaresche permette un percorso didattico-esplorativo che, attraverso la rappresentazione degli ambienti naturali ed umani del Parco, invita ad approfondire il valore della risorsa acqua dal punto di vista biologico e geologico, ma anche storico, antropologico e culturale. Le sale sono state allestite utilizzando i mezzi più innovativi ed emozionanti della museografia per raccontare con immagini ed esperienze multimediali il mondo delle acque sulle montagne del Parco come parte di un unico sistema planetario. Diverse sezioni tematiche caratterizzano il percorso museale: l’esplorazione della montagna; le forme dell’acqua; l’acqua e la roccia, l’acqua e l’energia; l’acqua e il lavoro dell’uomo; l’acqua nel culto, nella poesia e nel mito. Il Centro per le Acque, oltre a svolgere una mirata azione didattica è il punto di riferimento del Parco per la ricerca, lo studio e l’osservazione delle acque nei diversi ambienti ed ecosistemi naturali. La struttura è dotata di uno speciale percorso di visita per non vedenti per i quali, inoltre, all’esterno del Centro, seguendo le antiche mulattiere che conducono alla faggeta, è stato realizzato un Sentiero Natura, della lunghezza di circa un chilometro che raggiunge la storica sorgente dell’Acquatina.

  • Escursioni In Vetta Nella Valle Siciliana Partendo Da San Pietro E Arrivando A Pizzo San Gabriele Foto 2
  • Escursioni In Vetta Nella Valle Siciliana Partendo Da San Pietro E Arrivando A Pizzo San Gabriele Foto 3
  • Escursioni In Vetta Nella Valle Siciliana Partendo Da San Pietro E Arrivando A Pizzo San Gabriele Foto 4
  • Escursioni In Vetta Nella Valle Siciliana Partendo Da San Pietro E Arrivando A Pizzo San Gabriele Foto 5
  • Escursioni In Vetta Nella Valle Siciliana Partendo Da San Pietro E Arrivando A Pizzo San Gabriele Foto 6
  • Escursioni In Vetta Nella Valle Siciliana Partendo Da San Pietro E Arrivando A Pizzo San Gabriele Foto 10
  • Escursioni In Vetta Nella Valle Siciliana Partendo Da San Pietro E Arrivando A Pizzo San Gabriele Foto 11
  • Escursioni In Vetta Nella Valle Siciliana Partendo Da San Pietro E Arrivando A Pizzo San Gabriele Foto 12
  • Escursioni In Vetta Nella Valle Siciliana Partendo Da San Pietro E Arrivando A Pizzo San Gabriele Foto 1

Per chi vuole arrampicare, esplorare le alte quote o affrontare una gita in montagna, consigliamo di farlo in compagnia di una guida locale. Gli accompagnatori di media montagna e le guide alpine sono l'unica figura professionale abilitata all'accompagnamento su terreno di media e d'alta montagna ed all'insegnamento dell'alpinismo ( su ghiaccio e roccia) e dello sci alpinismo.

Le esperte guide e accompagnatori del nostro Gran Sasso, che conoscono il territorio da quando erano ragazzini, vi mostreranno i posti più belli e segreti e sapranno trasmettervi la passione ed il rispetto per la montagna.